Le operazioni mentali per età.
1. | Le operazioni mentali per età. |
Sono le capacità specifiche delle età, che evolvono, che maturano, che migliorano, con l’età. Cambiano i mattoni. I mattoni sono la differenza.
Le operazioni mentali per età.
1. | Le operazioni mentali per età. |
Sono le capacità specifiche delle età, che evolvono, che maturano, che migliorano, con l’età. Cambiano i mattoni. I mattoni sono la differenza.
La struttura operativa mentale
Tutto l’insieme delle idee è un insieme organizzato in modo strutturato. Viene definito struttura operativa mentale, perché la struttura che organizza tutte le idee, le ordina e le gestisce attraverso delle operazioni mentali (che abbiamo descritto).
La struttura operativa mentale può essere quindi rigida se le operazioni avvengono in modo lento, passivo, incerto; oppure fluida se il sistema operativo è attivo, funzionale e produttivo.
Le idee che compongono il sistema operativo sono diverse a seconda dell’età e della capacità ideativa. Sono mattoni diversi, ma il modo di operare è simile.
I mattoni sono costituiti in tenera età da percezioni derivate dall’esperienza concreta e sensoriale. Le operazioni mentali che vengono fatte con tali dati si chiamano quindi operazioni mentali concrete. Si differenziano dalle operazioni mentali formali o astratte perché queste operano su concetti astratti e quindi formali.
Dal concreto all’astratto.
Come fa un dato concreto ad arrivare all’astratto? Come fa a diventare una idea, un pensiero? Un dato concreto arriva all’astratto attraverso quattro fasi:
Dr.ssa Maria Grazia Vallorani
© 2011 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel Marzo 2011, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.