Elaborazione mentale

Postato il

   

 

 

     Elaborazione mentale.

 

L’ elaborazione mentale,   sono le operazioni mentali,   che si fanno con le immagini mentali.    Non si riesce ad elaborare a livello astratto,    se non lo si è fatto con le immagini mentali. 

 

 

4.       Elaborazione mentale.                     Le operazioni mentali. 

 

E  i collegamenti  li deve disegnare.      Li deve segnare.   Li deve fermare.    Li deve confermare.     Li deve far restare.  Sul foglio.          E restano.  Anche nella mente.

 

          Le operazioni con le immagini mentali.

  •  Solo dopo che  l’ha assimilata,
  • rifà lo schema solo con le parole.

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Metodo per capire

Postato il

 

 

                                              Metodo per capire.

Come si fa a capire.      A mettere a fuoco.  A mettere in chiaro.   A fare luce.      Ad avere chiaro.      Quello che si deve dire o si deve fare.   Facile da ricordare.     Anche per gli studenti.

 

  • Che cosa. 
  • Il fatto.   Il fatto preciso. Concreto.    Quello che è successo.    Cosa è avvenuto.
  • Chi.
  • Chi è il protagonista principale.   E chi sono i secondari.
  • Dove
  • Dove è successo.      In che posto.   Cosa ci sta intorno.   A quale altro posto  è collegato.
  • Quando.
  • Quando è successo.     In che momento.   Cosa è avvenuto   prima.  E cosa avviene  dopo.
  • Come.
  • Come è successo.     In che modo.   La dinamica.
  • Perché.
  • La causa.       Il motivo.  L’intenzione.    Cosa ha spinto. Cosa ha provocato.   Cosa ha scatenato.

 

Per gli studenti.       Con ogni argomento    (di storia o altro)  ci fai   lo schemetto scritto.      A sinistra la domanda,  e a destra la risposta.       Lo metti in ordine in questo modo.    E te lo ricordi facile.

 

 

Capire in profondità.

Ma se vuoi capire fino in fondo.   Se vuoi andare a fondo.      Guarda in fondo,  quello che non appare.   Quello che non si vede.

 

  •  Chi  vero
  • Chi lo vuole.    A chi giova.  Chi ci guadagna.   A chi serve.    Il vero protagonista,   chi è.
  • Da quanto tempo.
  • Da dove è cominciato.    Da dove è partito.  Da quanto tempo. Da dove è venuto.    Cosa lo ha preparato prima.  Cosa lo ha impostato prima.  Cosa lo ha provocato prima.     E prima ancora.
  • Con chi.
  • Di chi si serve.    Con chi si allea.  Chi sta con lui.  Chi lo appoggia.  Chi lo segue.    Chi  usa.
  • Con che cosa.
  • Di cosa si serve.    Con che cosa lo fa. Con che cosa lo porta avanti.     Che cosa  usa.
  • Perché.
  • La causa vera.    Cosa lo spinge.  Cosa lo porta.  Cosa ci sta veramente dentro.
  • Lo scopo.
  • La meta. Il fine.   Dove vuole arrivare. A cosa vuole arrivare.  Cosa vuole veramente fare.    La meta intermedia.  E la meta finale.

Con questo metodo,   ce la fai.      Non solo a scuola.   Ma anche nella vita.   E diventi capace di pensare.   Ma anche capace di vivere.

 

 

 

 

 

 

 

Dr.ssa  Maria Grazia Vallorani 

© Gennaio 2022 Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel 2009, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge

 


Educare al pensiero

Postato il

Educare al pensiero

 

Educare al pensiero significa insegnare a mettere ordine nelle situazioni della realtà e nelle idee, avere idee precise e chiare e  attenersi ai fatti servendosi della razionalità.

Pensiero viene dal latino pensare = pesare con cura, ponderare, giudicare, valutare con attenzione. Il pensiero  non è solo la conoscenza di qualcosa, ma implica anche  il giudizio  e il suo inserimento in uno schema mentale organizzato, che diventa un modello di interpretazione della realtà.

 Nell’età evolutiva le conoscenze si formano in modo graduale:  prima sono esperienze concrete, poi diventano semi-concrete come le immagini figurate, poi diventano immagini mentali e solo alla fine idee astratte. Per capire che cosa è un tavolo un bambino piccolo lo deve toccare, vedere; in una fase successiva lo può comprendere tramite una figura disegnata;  poi sarà capace di rappresentarsi l’immagine mentale del tavolo e solo alla fine alla parola tavolo corrisponde l’idea e il concetto senza più bisogno di immagini.

Queste conoscenze in ogni fase vengono a loro volta ordinate tra di loro e costituiscono un insieme organico. Per mettere in ordine le idee, il bambino si serve di una capacità operativa, cioè della capacità di fare delle operazioni mentali con i contenuti che ha appreso. 

 Comincerà a confrontare due cose per capire se sono  diverse o uguali. Con l’aiuto dei genitori può confrontare gli oggetti di una stanza e vedere se sono diversi o uguali nella forma, nel colore, nella grandezza, altezza, lunghezza, quantità, qualità della materia, tipo di suono ecc.

 Poi passerà ad associare, cioè a mettere insieme i contenuti che si assomigliano. Riferito agli oggetti di una stanza o alla natura, significa mettere insieme le cose uguali in un gruppo in riferimento al colore o alla forma o alla grandezza,  all’altezza, alla quantità, al materiale: da una parte le cose gialle e da un’altra le rosse, oppure da una parte gli oggetti con la forma rotonda e da un’altra quelli con la forma quadrata ecc. Impara così anche a classificarli.

 Poi  può iniziare a seriare, a mettere cioè le cose in fila dal maggiore al minore e viceversa e questo sempre riguardo la grandezza: dal più grande al più piccolo, all’altezza: dal più alto al più basso, alla quantità, alla pesantezza, alla resistenza del materiale ecc.

Queste operazioni si possono fare prima con gli oggetti concreti, poi con immagini figurate che riproducono  quell’oggetto, poi  con le parole.

Poi inizia la fase della rappresentatività, cioè della capacità di riprodurre l’oggetto  in una immagine figurata  in relazione ad altre immagini,  secondo un ordine logico relativo alla distanza, alla profondità, alla grandezza. Poi l’oggetto può essere rappresentato con un’immagine mentale e messo in  relazione con altre immagini mentali secondo collegamenti logici.

Alla fine può compiere l’operazione della reversibilità che  è la capacità, una volta che è stato fatta una azione che ha determinato una modificazione di una materia, di saper ritornare indietro al punto di partenza e cogliere la conservazione  della materia o della quantità. 

Poi dovrà trovare il modo di dare il giusto posto alle nuove idee. Ogni persona ha una sua strategia; è importante in questa fase aiutare bambino a trovare la sua e a rispettarla. Per esempio il concetto di tavolo può essere messo tra le cose che rappresentano la cucina, o nell’insieme degli oggetti di legno, o tra le cose che hanno quattro gambe.

Questa capacità di collegare i concetti e quindi di operare, permette di  assimilare, cioè di ricordare il posto mentale dove è stato collocato il nuovo dato e quindi di poterlo ritrovare con facilità.

Tutto questo lavoro di collegamento alla fine formerà una struttura operativa mentale, cioè una organizzazione di idee,  dotata di schemi e di metodi di elaborazione e ordinata in modo chiaro e sistematico. La persona che l’ha raggiunta sarà quindi capace di organizzare e di dare ordine anche agli elementi nuovi od esterni della realtà.

 Quindi far capire una cosa un bambino non significa spiegare una cosa e aspettare che la sappia ripetere. Far capire  significa attivare il meccanismo delle operazioni mentali con i suoi passaggi; passaggi e stadi mentali che sono quelli già iscritti naturalmente nella psiche (vd. Piaget). Usando queste modalità alla fine il bambino non avrà imparato solo una parola o un concetto, ma avrà acquisito un metodo, un modo di  comprendere.

Educare al pensiero significa aiutare il bambino ad acquisire un modo di pensare autonomo, libero e responsabile.

Ogni pensiero si attiva sempre in presenza di un’emozione; senza emozione il pensiero è sterile e vuoto. Un pensiero senza emozione è un corpo senz’anima.

 

 

 

 

 

Dr.ssa Maria Grazia Vallorani

© 2011 – Tutti i diritti riservati. Il presente testo è liberamente riproducibile per uso personale con l’obbligo di citarne la fonte ed il divieto di modificarlo, anche parzialmente, per qualsiasi motivo. E’ vietato utilizzare il testo per fini lucrativi. Per qualsiasi altro uso è necessaria l’espressa autorizzazione dell’autore. Pubblicato nel Marzo 2011, online da Gennaio 2013. Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge

 


La motivazione.

Postato il

La motivazione. 

 

Non si può parlare di pensiero senza parlare di motivazione. La motivazione che è composta dalle parole: moto e azione, è la molla, il trampolino, quello che dà energia e movimento al pensiero, che lo mette in azione.

 

La motivazione contiene in sé un’emozione.     Emozione viene dal latino: e-moveo = muovere da.   L’emozione è un movimento energetico attivato da un complesso che è un centro di energia della psiche.   Quando il complesso viene toccato da un’esperienza, suscita una reazione di moto.  Questo movimento istintivo, irrazionale e inconscio stimola la coscienza, che si attiva attraverso il pensiero.

 

Un pensiero animato da un’emozione,    riesce a trasmettere l’energia vitale che contiene a chi lo ascolta e a chi è intorno a lui. Un pensiero senza emozione è un corpo senz’anima. E arido, amorfo, meccanico, vuoto, passivo, inerte; non tocca nessuno e non passa chi lo ascolta. L’emozione è come la corrente che fa scorrere l’idea, che la rende attiva, che le permette di lanciarsi, ed espandersi riprodursi e generare nuove idee. Senza di ciò il pensiero è artificioso e, anche se appare raffinato, ben impostato, diventa rigido e ripetitivo.